Come migliorare lo studio del timing sul basso elettrico

Voglio dare dei consigli pratici per ottimizzare lo studio del basso elettrico quando gli impegni della vita quotidiana assorbono la maggior parte del tempo della giornata. Ci sono molti modi per migliorare velocemente sfruttando al massimo il poco tempo a disposizione; ogni musicista ha escogitato il suo sistema.

Personalmente, per i mille impegni che ho durante il giorno, il tempo dedicato allo studio di un riff di basso o di un groove è poco. Anche durante il riscaldamento, questo è già visto come una introduzione a ciò che andrò a studiare.

Andando nel pratico, ecco come procedo per lo studio di un riff, ad esempio:

  1. Utilizzo la drum machine come metronomo dove la cassa, o kick, è la pulsazione sul primo e terzo movimento, mentre il rullante, o snare, sul secondo e quarto;
  2. Parto a velocità metronimiche veramente molto basse e suono il riff solo nelle parti critiche cercando di riportare solamente la sua configurazione ritmica su tutte le 5 posizioni del basso elettrico;
  3. Canto ogni singola nota;
  4. Una volta che mi sento sicuro, sempre a velocità metronomica molto bassa, utilizzo il beat di un metronomo come fosse solamente lo snare, cioè solo la pulsazione sul secondo e quarto movimento di una battuta da quattro quarti.

Gli accessori che reputo fondamentali in tal senso, e che uso ormai da molto tempo, sono:

  • Una drum machine come ad esempio DM1 che è una ottima app;
  • Un metronomo;
  • Se il passaggio è particolarmente difficile, eseguo la pura ritmica con le bacchette della batteria;
  • Le finger ramp o più semplicemente detta rampa per basso elettrico sia al ponte che al manicoInfatti, esistono due tipi di finger ramp:
    • Finger ramp al manico, che agevola notevolmente la fisicità nell’esecuzione della tecnica dello slap e la sua naturale evoluzione nella tecnica del double thumb;
    • Finger ramp al ponte, che permette di ovviare ai problemi strutturali del basso elettrico per i riff veloci nella tecnica del fingering o utilizzando il plettro.

Le finger ramp sono accessori molto semplici, ma sono utilizzate dalla maggior parte dei bassisti più famosi e permettono di raggiungere ottimi risultati in breve tempo, proprio perché evitano alle dita di sprofondare troppo al di sotto delle corde.

Lascia un commento